Error: cURL error 28: Connection timed out after 10000 milliseconds

PARTI CON L'AMMIRAGLIA VIAGGI : FINALMENTE VIETNAM 23 FEBBRAIO - 5 MARZO 2024

Destinazione: Medio Oriente e Oriente

Tipo Vacanza: Partenze di Gruppo

Periodo: Febbraio - Marzo 2024

Durata: 11 Giorni e 10 Notti

La Nostra Proposta

Prezzo: €2.690

 
   

TOUR VIETNAM CLASSICO

23 febbraio - 05 marzo 2024  10 giorni/9 notti in loco

Speciale Gruppo L' Ammiraglia Viaggi

 

Il Vietnam, situato nel sud-est asiatico, è un paese che ha un passato travagliato, corroso da decenni di guerra, un tragico evento che ha tuttavia forgiato l'identità nazionale vietnamita ma, allo stesso tempo,

è un paese normale che si presenta agli occhi del visitatore in tutto il suo affascinante splendore caratterizzato da paesaggi di straordinaria bellezza e una storia di ben 4.000 anni tutta da scoprire tra Hanoi, la caotica Ho Chi Minh City, Halong bay, il fiume profumato e la città Imperiale di Huè dove ammirare incredibili scorci panoramici.

Non esiste più sulla carta quel famoso e profondo solco del diciassettesimo parallelo che separava il Vietnam del Nord da quello del Sud: sono passati oltre trent’anni dalla riunificazione, ma la divisione si percepisce ancora quando si visitano e si mettono a confronto le due città principali, la meridionale ed affaristica Ho Chi Minh, meglio conosciuta un tempo come Saigon, e la nordica ed austera Hanoi.

Due città sorelle nella stessa terra, in contrasto tra loro ma accomunate dagli sforzi di rinnovarsi e nello stesso tempo di mantenere vive le tradizioni. Ho Chi Minh pullula di alberghi, attrazioni e locali, dalle discoteche ai vari club. Eletta dai francesi capoluogo dell’Indocina Francese, divenne poi capitale del Vietnam del Sud, ma in seguito fu presa dalle forze nordvietnamite fino al giorno in cui, finita la guerra e con la nascita della repubblica, cambiò il nome in quello del vicino fiume Saigon.

 Il ritmo di vita di Hanoi, invece, è ancora pigro, sprofondato nel color ocra delle sue architetture che le donano un fascino discreto e tranquillo. Nella parte antica resistono le case a tubo, lunghe fino a 60 metri ma strettissime, spesso suddivise tra diverse famiglie, mentre i grattacieli rimangono collocati nelle periferia per lasciare intatti i quartieri coloniali. Anche qui il progresso preme, ecco quindi notare come accanto all’Opera, modellata come la sua sorella parigina, si erge sfavillante l’albergo Hilton Opera. Piacevole è passeggiare lungo le rive dell’Hoan Kiem magari dopo aver assistito ad uno degli spettacoli più straordinari che Hanoi possa offrire: il teatro di marionette sull’acqua, il Kim Dong. Tra i monumenti più famosi spicca il Tempio di Chua Mot Cot (nella foto), ovvero la Pagoda dell’Unica Colonna: dal nome è facile intuire come sia sostenuta da un unico pilastro che affiora da un laghetto. Nelle vicinanze c’è la Dine Huu Cot, ricca di belle statue, e ad ovest del lago Hoan Kiem sorge il Van Mieum. il Tempio della Letteratura, dove si educavano i figli dei mandarini già nel lontano 1076. La realtà del Vietnam di oggi, espressa nelle due città simbolo, evidenza come i vietnamiti siano combattuti tra l’amore per la modernizzazione e l’attrazione esercitata dal loro vecchio mondo, intriso di fascino e tradizioni. 

La baia di Halong il cui nome significa il "luogo dove i draghi scendono nel mare":

qui si naviga tra centinaia di isolotti, faraglioni e scogliere bianche ricoperte di verdissima vegetazione.

Sugli isolotti gli scenari naturali sono formati da piccole spiagge e numerose grotte, dove stalattiti e stalagmiti disegnano straordinarie scenografie; a pelo d’acqua invece i villaggi galleggianti delle popolazioni che abitano nella baia e vivono di pesca e di piccolo commercio.

Hoi An situata nel Vietnam centrale, sulle rive del fiume Thu Bon, con le sue ville coloniali, i templi cinesi e il suo passato di grande porto commerciale si è guadagnata il riconoscimento di patrimonio dell’umanità dell’Unesco nel 1999. Dista circa 20 chilometri dall’aeroporto di Da Nang; e si raggiunge in circa 45 minuti. Ogni angolo della città racconta un pezzo di storia di questa meravigliosa realtà, che va dagli edifici coloniali, in stile cinese, giapponese e francese – che ospitano negozietti di artigianato, gallerie d’arte, ristoranti e caffetterie –, pagode e caratteristiche dimore storiche, fino alle eleganti e raffinate sale delle cerimonie cinesi. Non mancano i musei, accoglienti piazze, svariati mercati, locali e ristorantini, tutti assiepati sulle sponde del fiume Thu Bon. La vera meraviglia di Hoi An sono le sue lanterne di seta, tutte colorate e dalle forme diverse, che illuminano le strade e le case della città di tante luci soprattutto la sera o nelle notti di luna piena.

 

1° GIORNO, 23 febbraio 2024: ITALIA – VIETNAM

Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea intercontinentale Singapore Airlines per Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO, 24 febbraio 2024: SINGAPORE – HANOI (cena)

Arrivo a Singapore e proseguimento per il Vietnam. Atterrati all’aeroporto internazionale di Hanoi, disbrigo delle formalità doganali.

Hanoi emoziona fin dal primo sguardo!

La guida vi attende in aeroporto, dopo il ritiro dei bagagli, quindi vi accompagna in albergo e vi assiste nelle pratiche di check-in (check-in dalle ore 14:00).

Nel pomeriggio passeggiata in risciò per esplorare le animate strade del quartiere storico di Hanoi. Passeggiata intorno al lago Hoan Kiem e visita al tempio di Ngoc Son. Preparatevi poi a scoprire cosa rende questo quartiere, un luogo così accattivante ed unico in compagnia di un locale. Il Quartiere delle 36 Gilde è impregnato di fascino e storia: lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta, allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, vimini, oggetti votivi, lacche, sete, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Nonostante alcuni edifici siano stati danneggiati nel tempo, il quartiere conserva il suo charme e la sua peculiarità. Cena in un ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.

3° GIORNO, 25 febbraio 2024: HANOI (colazione, pranzo)

Prima colazione. In mattinata raggiungete una grande casa antica dove, guidati da un cuoco professionista e dai suoi assistenti, cucinerete piatti tradizionali. Un'autentica e divertente lezione di cucina di tre ore: i piatti realizzati saranno serviti durante il pranzo. Nel pomeriggio, visita di Hanoi e della Pagoda di Tran Quoc e del Tempio della Letteratura, che fu la prima università del Vietnam. Per finire, il Museo delle Donne, fondato nel 1995, contiene una collezione di circa 28.000 oggetti, foto, costumi e lettere che raccontano la storia delle donne vietnamite. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.

4° GIORNO, 26 febbraio 2024: HANOI – NINH BINH (colazione, pranzo, cena)

Dopo la prima colazione partenza per Ninh Binh. Trasferimento al molo di Tam Coc e giro in bicicletta di 8 chilometri, circa un'ora, lungo il fiume Boi. A Thung Nham, su piccole barche a remi, come panorama risaie e picchi rocciosi. Dopo pranzo, partenza per Hoa Lu, località nota per la sua natura rigogliosa e le caratteristiche formazioni rocciose. Quindi visita al tempio dei re Dinh e Le, del regno Dai Co Viet.

Arrivo in hotel, check-in e sistemazione nelle camere. Cene in un ristorante locale. Pernottamento.

5° GIORNO, 27 febbraio 2024: NINH BINH - BAIA DI HALONG (colazione, pranzo, cena)

Prima colazione. Si parte per la baia di Halong, 160 chilometri e 4 ore circa di viaggio, per la crociera di una notte nella baia. Patrimonio dell’Umanità e una delle meraviglie naturali del Vietnam. Imbarco previsto tra le 12:30 e le 13:00 con pranzo servito a bordo. Partenza per la crociera tra le mille isole che, secondo la leggenda, sarebbero la coda di un drago nascosto nelle acque per proteggere il suo popolo. La pittoresca baia ha più di 3.000 isolotti di origine calcarea che emergono dalle acque cristalline, molti di essi nascondono grotte al proprio interno.

La guida non è a bordo, ma non serve, Halong Bay è una meraviglia da ammirare. Cena e pernottamento a bordo.

6° GIORNO, 28 febbraio 2024: BAIA DI HALONG - HANOI - DANANG - HOI AN (colazione, brunch, cena)

Prima colazione. La crociera prosegue tra fughe di faraglioni che si rincorrono all’infinito in un gioco di chiaroscuri, prospettive fantastiche, villaggi su palafitte. Dopo il brunch sbarco e attraversando di distese di risaie lungo il delta del Fiume Rosso, si arriva a Yen Duc, per assistere allo spettacolo di marionette sull'acqua all'aperto. Arrivo ad Hanoi, quindi volo per Danang. All'arrivo in aeroporto incontro con l'autista e partenza per Hoi An, un incantevole gioiello architettonico.

Check-in in hotel e sistemazione nelle camere. Cena in hotel e pernottamento.

7° GIORNO, 29 febbraio 2024: HOI AN (colazione, pranzo

Prima colazione. Alla scoperta della cittadina storica di Hoi An. Il mondo si incontrava qui fin dal XVI secolo, quando questo piccolo porto era sulla rotta dei grandi commerci: ecco perché ha un’architettura unica, un misto d’arte vietnamita, cinese e giapponese ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Poi in bicicletta per esplorare il villaggio di Tra Que, una zona rurale dove si coltivano erbe aromatiche. È affascinante osservare da vicino i contadini mentre piantano e raccolgono i loro prodotti. Il pranzo ci avvicina alla cultura di questa meravigliosa città, con piatti tipici della zona, tra cui il caratteristico Tam Huu, spiedini di maiale e gamberi. Al termine rientro in hotel a Hoi An. Pomeriggio a disposizione.

Cena libera e pernottamento in hotel.

8° GIORNO, 01 marzo 2024: HOI AN – MY SON - DANANG – HUE (colazione, pranzo, cena)

Prima colazione. Partenza per My Son. In mattinata, visita degli antichi templi. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Hue attraversando il Passo di Hai Van, in vietnamita vuol dire “il mare di nuvole”, panorama spettacolare, per raggiungere l’antica capitale. Arrivo in hotel, check-in e sistemazione nelle camere. Cena in hotel e pernottamento.

 

9° GIORNO, 02 marzo 2024: HUE – HO CHI MINH (colazione, pranzo, cena) 

Prima colazione. La giornata inizia con un‘escursione in barca risalendo il Fiume dei Profumi fino a raggiungere la Pagoda Thien Mu o Pagoda della Dama Celeste e visita della Cittadella Imperiale. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio le visite proseguono con il Mausoleo imperiale di Tu Duc. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Ho Chi Minh.

Arrivo a Saigon e trasferimento in albergo. Check-in e sistemazione nelle camere. Cena libera. Pernottamento in hotel.

10° GIORNO, 03 marzo 2024: HO CHI MINH – BEN TRE – HO CHI MINH (colazione, pranzo, cena) 

Prima colazione. In mattinata partenza per Ben Tre, sul Delta del Mekong. All'arrivo, visita a una produzione artigianale di mattoni a Phong Nam. Poi navigazione sul fiume Chet Say per osservare da vicino la vita quotidiana delle tribù locali. Visita di un villaggio per sperimentare in prima persona l'arte di tessere tappeti a mano, seguita da un tour del villaggio a bordo di uno xe loi, un risciò a motore, o, per chi preferisce, in bicicletta. Pranzo tipico a base di specialità della regione: assaggio di "pesce dalle orecchie di elefante" e gamberi d'acqua dolce. Nel pomeriggio rientro a Ho Chi Minh navigando lungo gli stretti canali affluenti del Mekong a bordo di un sampan. All'arrivo visita all'Ufficio Postale, sosta fotografica alla Cattedrale di Notre Dame e conclusione con una passeggiata a Dong Khoi. Cena in un ristorante locale.

11° GIORNO, 04 marzo 2024: HO CHI MINH - CU CHI - HO CHI MINH – PARTENZA PER L’ITALIA (colazione, pranzo)

Prima colazione. Ricordi di guerra per una giornata che comincia con i tunnel di Cu Chi, una straordinaria rete di passaggi sotterranei che rendeva invisibile una vera e propria città con alloggi, cucine, sale operatorie, dove vivevano i Vietcong durante la guerra. Alcuni tunnel sono stati allargati e resi praticabili anche per gli occidentali. All'interno si gattona, durata minima trenta secondi. Per pranzo si assaggia il Pho, tradizionale zuppa di noodles vietnamita, una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione. Rientro in città e nel pomeriggio visita al War Remnants, il museo dei ricordi che restano della guerra.

Non sarà possibile visitare la cattedrale di Notre Dame poiché chiusa per ristrutturazione.

Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza per l’Italia con volo di linea Singapore Airlines via Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.

12° GIORNO, 05 marzo 2024: SINGAPORE – ITALIA

Arrivo a Roma. Fine dei servizi

 

Sistemazioni:

Luogo

Superior

Camera/Cabina

Ha Noi

La Casa Hanoi Hotel ****

ROH

Ninh Binh

Ninh Binh Hidden Charm Hotel & Resort****

Superior

Ha Long

Giunca non privata nella baia di Ha Long

Indochina Sails Premium

Superior con bagno privato

Hoi An

Ancient House Village****

Superior con balcone vista giardino

Hue

Eldora Hotel****

Deluxe vista città

Ho Chi Minh

Harmony Hotel****

Premier

 

TOUR PARTENZA DI GRUPPO minimo 15 PARTECIPANTI

Quota per persona in camera doppia     €  2.690,00

Supplementi per persona

Camera singola     €      450,00

Per le camere triple, soggette a riconferma non è prevista riduzione di prezzo

 

PIANO VOLI DA ROMA FCO

23FEB SQ365 FCO SIN 1050 0540+1

24FEB SQ192 SIN HAN 0915 1130

04MAR SQ185 SGN SIN 1950 2255

05MAR SQ366 SIN FCO 0155 0810

                                                                                                                     

LA QUOTA COMPRENDE:

-       I voli di linea intercontinentali Singapore Airlines da Roma Fiumicino ad Hanoi e da Saigon a Roma Fiumicino via Singapore, in classe economica, YQ incluse (Airline Imposed Surcharge)

-       Le tasse aeroportuali pari a Euro 74,00 per persona (da riconfermare all’emissione dei biglietti)

-       I voli domestici Vietnam Airlines Hanoi/Danang e Hue/Sai Gon in classe economica tasse incluse

-       I trasferimenti in pullman privato da e per gli aeroporti in arrivo e in partenza

-       L’assistenza in lingua italiana all’arrivo e in partenza negli aeroporti

-       Le guide locali (una per ogni località) parlanti italiano come specificato nel programma

-       I trasferimenti in pullman privato come indicato nel programma

-       Le visite e gli ingressi come specificato nel programma

-       La crociera di 2 giorni/1 notte a bordo di una giunca non privata nella Baia di Ha Long (senza guida a bordo)

-       La sistemazione negli hotel di categoria superior indicata selezionati, in camera doppia con trattamento come indicato nel programma, o similari di pari categoria

-       I pasti specificati nel programma

-       La polizza obbligatoria infortunio e bagaglio 

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

-       I pasti non menzionati

-       Le bevande

-       Le visite ed escursioni non specificate nel programma

-       Gli extra e le spese di carattere personale

-       Le tasse di servizio

-       Eventuali tasse governative in uscita dal paese

-       Eventuali permessi fotografici/video nei vari siti e località d’interesse qual ora previsto

             - Tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”

          -       La polizza facoltativa Mappamondo Multirischi Supertop medico, bagaglio e annullamento Euro     150,00 per persona in proporzione alla quota del viaggio (per importi fino a 3.000,00)

 

 

Documenti E VISTI non è necessario il Visto (single entry) per entrare in Vietnam e questa esenzione è valida solo per soggiorni nel Paese che non oltrepassino la durata di 15 giorni.

l 23.02.2023 VIETNAM COVID-19. AGGIORNAMENTO 

l Il 15 marzo 2022 il Governo vietnamita ha rimosso le restrizioni all’ingresso nel Paese per tutte le categorie di viaggiatori, compresi i turisti. 

l È stata quindi ripristinata l’esenzione dal visto per soggiorni brevi, fino a 15 giorni, per i cittadini di alcuni Paesi, tra cui l’Italia. 

l Per soggiorni fino a 30 giorni, è possibile ottenere online un visto ad ingresso singolo per turismo (“e-visa”) tramite la piattaforma: https://immigration.gov.vn. 

l Per soggiorni più lunghi o per ingressi multipli, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti. 

l Per maggiori informazioni sulle modalità di rilascio del visto, si invitano gli interessati a contattare l’Ambasciata o il Consolato vietnamita nel proprio Paese di residenza. 

l Dal 15 maggio 2022, non è più richiesto il test PCR o antigenico per l’ingresso nel Paese.

l È stato abolito l’obbligo di quarantena all’ingresso nel Paese. I viaggiatori sono comunque tenuti ad auto-monitorare la propria salute per i 10 giorni successivi all’arrivo e ad informare immediatamente le Autorità sanitarie, in caso di insorgenza di sintomi. 

l Si consiglia di  scaricare sul proprio cellulare l’App “PC Covid”. 

l Occorre inoltre essere in possesso di una Assicurazione sanitaria internazionale che copra anche il caso di contagio da Covid-19. 

l Ulteriori informazioni sono disponibili nella Sezione Sanitaria e sul Sito dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City 

 

Eutile sapere che:

  • L’ordinedelle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti in funzione degli operativi aerei, senza compromettere le peculiarità del viaggio.
  • I voli interni possono essere soggetti a modifiche di orario o cancellazioni talvolta senza alcun preavviso.
  • I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dal traffico/condizioni delle strade/soste fotografiche richieste dal gruppo.
  • La durata dei trasferimenti in barca dipende dal livello dell’acqua.
  • Il clima in Vietnam è monsonico, umido da maggio a ottobre e asciutto da novembre ad aprile. Grande varietà climatica dovuta all’estensione in latitudine e altitudine, determinata da due monsoni annuali che scandiscono anche i ritmi dell’agricoltura: a grandi linee il monsone invernale, secco, interessa l’area settentrionale generalmente tra ottobre e aprile con una temperatura abbastanza bassa, attorno ai 10/15 gradi; tra gennaio e marzo si registra spesso una pioggerellina insistente ma poco fastidiosa. Il monsone estivo, umido, soffia invece da metà maggio a metà settembre. Nella parte meridionale del paese, tropicale, la stagione delle piogge va da maggio a ottobre con precipitazioni quotidiane brevi, secca da novembre ad aprile, con un’aria particolarmente leggera e limpida da novembre a gennaio.

Richiesta Informazioni